Vai al contenuto
IL PROGETTO

CONTESTO

Le esigenze delle aziende conciarie sono cambiate nel tempo e le questioni ambientali sono diventate preponderanti negli ultimi anni. L’aumento della consapevolezza dei consumatori circa l’impatto ambientale della concia delle pelli, sta portando le industrie manifatturiere e le grandi aziende di moda a richiedere prodotti e processi più eco-sostenibili.

Il passaggio ad un modello di business incentrato sulla sostenibilità richiede, in primo luogo, un capitale umano ben formato e consapevole. I professionisti del settore e le imprese, in particolare le microimprese e le PMI, non sono sufficientemente formati per implementare con successo la sostenibilità e le sue misure.

Inoltre, sono necessarie politiche adeguate e istituzioni ben informate e dotate di idonei strumenti per riuscire ad integrare con successo le strategie e le iniziative sociali, economiche e ambientali nelle aziende a livello locale.

OBIETTIVI

Il progetto SULEAP mira a:

  • Porre rimedio alla constatata mancanza di conoscenze sulla implementazione della sostenibilità nell’industria conciaria e ad ampliare le conoscenze dei gruppi di riferimento sull’attuazione pratica con strumenti e piattaforme di formazione innovativi;
  • Sensibilizzare i beneficiari diretti e i gruppi di riferimento (professionisti, personale e dirigenti delle PMI del settore conciario, e dei decisori politici ) nonché i beneficiari indiretti (associazioni, autorità, personale e dirigenti di altri settori correlati) sui rischi e benefici della sostenibilità nella produzione della pelle;
  • Presentare le opportunità che stanno emergendo per il settore e sostenerle nella trasformazione dell’industria conciaria in un’industria moderna, efficiente nell’impiego delle risorse e dal punto di vista competitivo.

DESTINATARI

I destinatati del progetto SULEAP sono professionisti, personale e manager nelle PMI produttrici di pelle e responsabili politici.