PARTNERS
Il consorzio del progetto SULEAP comprende organizzazioni di paesi produttori di pelle, e i partner sono tutti esperti nel sostenere e applicare il trasferimento tecnologico alle microimprese e alle PMI del settore conciario. Tutti i partner del progetto sono desiderosi di agire come attori moltiplicatori e come ponte tra la conoscenza più avanzata dell'Europa e del settore.

CENTRO TECNOLÓGICO DAS INDÚSTRIAS DO COURO (PORTOGALLO)
Il Centro Tecnologico Portoghese per l'Industria della Pelle
è stato formalmente creato nel 1992. Il CTIC fornisce supporto scientifico e tecnologico al settore conciario, assumendo un ruolo predominante nell'implementazione di nuove tecnologie e processi, nella ricerca e sviluppo, sostenibilità, economia circolare e conservazione dell'ambiente, che porta il settore al progresso tecnico, all'innovazione, alla razionalizzazione dei processi, alla riduzione dei costi, all'incremento di produttività e alla differenziazione.

UNIVERSIDAD DE LLEIDA (SPAGNA)
L'A3 Leather Innovation Center - Università di Lleida (UdL) è un gruppo di ricerca con sede presso il Campus dell'Università di Igualada. A3 Center si concentra sull'innovazione, la qualità e l'ambiente, offre formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e divulgazione, con un approccio trasversale, con particolare attenzione alla sostenibilità dei processi produttivi e all'applicazione di nuove tecnologie e materiali avanzati. Le attività di A3 Center sono rivolte all'intera catena del valore del settore conciario, per favorire l'iintroduzione sul mercato di articoli in pelle innovativi e sostenibili e migliorare la competitività delle aziende.

C.G.S. DI COLUCCIA MICHELE & C. S.A.S. (ITALIA)
CGS è stata fondata nel 1990 e ha lavorato per oltre venticinque anni nei settori della ricerca applicata, della consulenza industriale e dell'ingegneria civile. Il desiderio di CGS e la sua vera strategia di lavoro, consiste nel realizzare interventi per ridurre il tradizionale divario tra innovazione ed effettiva sua applicazione, in altre parole, tra ricerca e industria. Per raggiungere questo obiettivo, CGS ha seguito tre linee diverse: tecnico, finanziario, gestionale. CGS ha abbracciato settori di ricerca estremamente diversi e ha sviluppato un metodo di lavoro efficace e un sistema intelligente di relazioni con aziende, università e centri di ricerca.

UNIVERSITÀ EGE (TURCHIA)
Ege University è un'università statale di 66 anni. È un'istituzione basata sulla ricerca e orientata all'insegnamento che forma gli studenti fino al livello di dottorato. Il programma "Leather Engineering" della Università EGE include corsi di ingegneria che adottano i principi di istruzione di base della facoltà di ingegneria, nonché corsi e pratiche professionali. Il dipartimento ha formato ad oggi 599 laureati e e 66 soggetti con specializzazione post laurea che hanno ricoperto ruoli importanti nel settore della pelle. Attualmente, 175 laureati, 18 laureati con master e 13 dottorandi continuano la loro formazione nel dipartimento.

CAMPUS VIRTUALE LDA (PORTOGALLO)
Virtual Campus è una PMI di sviluppo, formazione e consulenza nel settore della tecnologia avanzata di apprendimento. La sua visione è quella di promuovere attivamente lo sviluppo della società della conoscenza sostenendo gli enti pubblici e privati nel processo di progettazione e sviluppo di strategie di apprendimento e progetti che portano a maggiori benefici per la società. Virtual Campus ha prodotto con successo contenuti di e-learning, corsi online (MOOC) e giochi per diverse piattaforme (desktop, mobile, tablet), in ambienti diversi (online, standalone) per scopi diversi (Formazione professionale, servizi di emergenza, istruzione superiore, istruzione secondaria) e in diversi ambiti (progetti europei, contratti con i clienti).

SVILUPPO DEL PENSIERO CREATIVO (GRECIA)
CRE.THI.DEV. è una società greca senza scopo di lucro che mira allo sviluppo della comunità attraverso la ricerca e lo sviluppo di piani d'azione, incentrati sulle economie locali e sociali, principalmente nei settori dell'apprendimento permanente, dell'occupazione, dello sport, della protezione dell'ambiente e dello sviluppo locale. L'azienda lavora a stretto contatto con gli enti locali e regionali, le autorità governative e le associazioni imprenditoriali per promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità e lo sviluppo sostenibile.

DETEK - ASSOCIAZIONE TECNICI DEL CUOIO E KIMYACARI (TURCHIA)
DETEK Leather Technologists Technical and chemists Association (Associazione dei tecnici e chimici della pelle) è stata fondata nel 1995 per supportare, integrare e sviluppare l'infrastruttura tecnica e accademica dell'industria della pelle turca in tutto il mondo. L'associazione comprende i membri tecnici e accademici più qualificati nel suo campo. Il DETEK contribuisce direttamente alla preparazione, all'accettazione e all'aggiornamento dei metodi di Leather Standard Test e all'approvazione dell'ISO come standard ISO EN.

SIEC BADAWCZA LUKASIEWICZ - INSTYTUT PRZEMYSLU SKORZANEGO (POLONIA)
L'Institute of Leather Industry è un'organizzazione che lavora con l'industria delle PMI calzaturiere polacche e fornisce loro un servizio completo basato su: tecnologia innovativa, implementazione di nuove tecniche di produzione, competenze di laboratorio insieme a materiali di prova e calzature realizzate secondo gli standard ISO e EN in laboratorio accreditato. L'Istituto opera presso le unità istituzionali e gli altri istituti di ricerca. Leather Industry Institute (IPS) partecipa a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali con vari partner di ricerca e industriali.

D. ARVANITOPOULOS & SONS S.A (GRECIA)
D. Arvanitopoulos & Sons S.A è stata fondata nel 1986 con lo scopo principale di produrre e commercializzare prodotti chimici. Le aree di attività dell'azienda si sono concentrate principalmente sui prodotti chimici per l'industria della pelle e delle calzature. Sempre guidata dalla qualità dei suoi prodotti e basata sul suo staff scientifico, D. ARVANITOPOULOS & SONS SA è diventata una forza pionieristica nel campo dei prodotti chimici per il cuoio. Le sue strutture private nella zona di Ag. I Rentis (900 mq) ospitano la sua unità produttiva operante nel settore chimico, nonché un laboratorio di controllo qualità completamente attrezzato con tutti gli strumenti necessari.